Pagare tributo IMU

Servizio attivo

Il servizio permette ai soggetti passivi IMU di pagare tempestivamente il tributo.

A chi è rivolto

Soggetti passivi dell’imposta, tenuti al pagamento del tributo e alle dichiarazioni previste dalla legge, sono i proprietari di fabbricati, aree edificabili, terreni agricoli, i terreni incolti coltivati in modo non imprenditoriale; il titolare del diritto di usufrutto, uso o abitazione, enfiteusi e superficie sugli stessi immobili; il locatario di immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in leasing dalla data di stipula del contratto e per tutta la sua durata; il coniuge superstite; l’erede con diritto di abitazione; il concessionario di aree demaniali; il genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice che costituisce altresì il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario dei figli.

Come fare

Per l’anno 2024 sono confermate le aliquote deliberate per l’anno 2020 con deliberazione C.C. n. 27 del 22/07/2020. L’imposta dovuta in acconto è pari all’imposta dovuta per il primo semestre 2024, deve essere determinata moltiplicando la base imponibile per le aliquote vigenti. Il saldo è determinato calcolando il tributo annuale e sottraendo l’importo versato in acconto. L’imposta è dovuta in proporzione alla quota di possesso ed ai mesi dell’anno nei quali si è protratto il possesso, considerando per intero il mese in cui il possesso si è protratto per più della metà dei giorni di cui il mese stesso è composto. Il giorno di trasferimento del possesso si computa in capo all’acquirente e l’imposta del mese del trasferimento resta interamente a suo carico nel caso in cui i giorni di possesso risultino uguali a quelli del cedente. L’imposta può essere pagata in unica soluzione alla scadenza prevista per l’acconto.

Cosa si ottiene

L’IMU si paga con modello F24, compilando la “Sezione IMU ed altri tributi locali” con i seguenti codici: 3913 per i fabbricati rurali, 3914 per i terreni agricoli, 3918 per gli altri fabbricati; 3925 per i fabbricati appartenenti al gruppo catastale D-quota STATO; 3930 per i fabbricati appartenenti al gruppo catastale D-quota COMUNE. Inoltre, il codice comune relativo agli immobili ubicati nel Comune di Sestu è I695; ogni proprietario deve eseguire versamenti separati; per ogni rigo, va sommata l’Imu dovuta sugli immobili situati nello stesso Comune ai quali si applica lo stesso codice tributo; il pagamento dell’imposta deve essere effettuato con arrotondamento all’euro: per difetto se la frazione è inferiore a 49 centesimi, per eccesso se superiore a detto importo; l’arrotondamento è effettuato per ciascun rigo del modello F24; l’importo minimo da versare è 12,00 euro; il versamento può essere fatto allo sportello di un agente della riscossione, di una banca convenzionata o di un ufficio postale. I titolari di partita Iva devono pagare in modalità telematica, direttamente o tramite un intermediario. La modalità online può essere usata da tutti i contribuenti tramite i servizi di home banking di banche e poste e i servizi Entratel-Fisconline; in alternativa al modello F24 è possibile utilizzare il bollettino di conto corrente postale approvato con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 23 novembre 2012, reperibile presso gli uffici postali.

Tempi e scadenze

Il tributo è annuale e si paga per l’anno in corso in due rate ovvero in unica soluzione. L’acconto/unica soluzione scade il 16 giugno e il saldo scade il 16 dicembre. Il termine per la presentazione della denuncia è il 30 giugno dell’anno successivo all’evento da dichiarare/agevolazione da richiedere.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 19/06/2024, 11:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri