A chi è rivolto
Il servizio è rivolto alle persone beneficiarie di piani personalizzati di cui alla L.162/98 residenti a Sestu.
Descrizione
In questa sezione è possibile caricare le pezze giustificative (fatture, ricevute, buste paga…) per poter ottenere il rimborso. All’interno del presente modulo potranno essere caricati inoltre i contratti, convenzioni o scritture private, stipulati con assistenti familiari, cooperative e/o libero professionisti che erogano le prestazioni.
Come fare
L’accesso al servizio è possibile mediante il sistema SPID.
Cosa serve
Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di sistema SPID del beneficiario o del genitore (in caso di beneficiario minorenne) o del tutore o amministratore di sostegno del beneficiario.
Qualora i suddetti soggetti siano impossibilitati alla trasmissione della documentazione richiesta, potranno delegare a provvedere a tale adempimento persone terze, previa compilazione e sottoscrizione del modulo di delega, corredato dalla copia del documento d’identità del delegante, il quale dovrà essere allegato in seguito all’accesso alla procedura online.
Cosa si ottiene
Il rimborso delle spese (o di parte di esse) sostenute per garantire l’attuazione dei piani personalizzati di assistenza alla persona con disabilità per alleggerire il carico familiare. La consegna delle ricevute mensili finalizzate a ottenere i rimborsi, dovrà avvenire tramite sistema SPID accedendo al portale istituzionale del comune
Tempi e scadenze
Il servizio sarà attivo dal 1 al 10 di ogni mese.
Quanto costa
_
Accedi al servizio
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente online tramite accesso con le credenziali SPID del beneficiario o dell’amministratore di sostegno o del genitore (se il beneficiario è minorenne).
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Modulo B_domanda IRF 2025_nuovi IRF 2025 - Indennità Regionale Fibromialgia anno 2025
- Modulo A_domanda IRF 2025_rinnovi IRF 2025 - Indennità Regionale Fibromialgia anno 2025
- Mod._Privacy_Fibromialgia-2025 IRF 2025 - Indennità Regionale Fibromialgia anno 2025
- Avviso Pubblico IRF 2025 - Indennità Regionale Fibromialgia anno 2025
- Vedi altri 6
- All. 2 informativa privacy - Progetto per l’inclusione ed integrazione di bambine, bambini e adolescenti Rom Sinti Caminanti RSC
- All. 1 Domanda di partecipazione - Progetto per l’inclusione ed integrazione di bambine, bambini e adolescenti Rom Sinti Caminanti RSC
- Avviso - Progetto per l’inclusione ed integrazione di bambine, bambini e adolescenti Rom Sinti Caminanti RSC
- SEDDA - Locandina formazione Rita Sedda Famiglie 24 febbraio 2025
- Locandina formazione Rita Sedda Famiglie lunedì 24 febbraio 2025 al Centro Giovani
- All.1 Modulo di istanza INCLUDIS 2024
-
Notizie
- Istanze di rinnovo del finanziamento ai sensi della Legge162/98: i termini per la presentazione sono prorogati al 31 marzo 2025
- Avviso Pubblico contributo “Indennità Regionale Fibromialgia” anno 2025. Termini per la presentazione delle istanze: dal 10 marzo entro e non oltre il 30 aprile 2025
- Il programma del centro Attiva-mente per il mese di marzo
- Avviso pubblico programma regionale “Ritornare a casa Plus” - Annualità 2025
- Vedi altri 6
- Plus 21: avviso per il conferimento di un incarico libero - professionale come coordinatore del Progetto per l’inclusione e integrazione di bambine, bambini e adolescenti Rom Sinti Caminanti (RSC)
- Lunedì 24 febbraio l'incontro formativo per le famiglie dal titolo "L'educazione nell'era digitale: uso e abuso degli strumenti di device" condotto da Rita Sedda
- Lunedì 24 febbraio incontro formativo per le famiglie dal titolo "L'educazione nell'era digitale: uso e abuso degli strumenti di device" a cura di Rita Sedda
- Plus 21: pubblicato l'avviso INCLUDIS per i destinatari dei progetti di inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità
- Il 24 e 25 gennaio due incontri formativi rivolti agli operatori organizzati dal Coordinamento Pedagogico Territoriale di Sestu dal titolo "Attività pratiche e laboratori di sviluppo alla creatività musicale" a cura di Francesca Romano Motzo
- Provvidenze a favore di persone affette da patologie psichiatriche - Legge regionale n. 20/1997