Concessione impianti sportivi comunali alle associazioni e società sportive dilettantistiche

Servizio attivo

Concessione impianti sportivi comunali alle associazioni e società sportive dilettantistiche per la stagione agonistica 2024 - 2025

A chi è rivolto

Possono fare richiesta di concessione degli impianti sportivi le federazioni sportive, gli enti di promozione e propaganda sportiva, ricreativa, culturale, le associazioni, società e gruppi e cittadini per effettuare attività sportive, ricreative, culturali e sociali in genere, compatibilmente con la natura e la destinazione d’uso dei singoli impianti e destinati preferibilmente alle attività dei cittadini residenti.

Descrizione

La concessione degli impianti comunali è finalizzata all’esercizio di attività sportive da parte di associazioni o società sportive dilettantistiche che hanno sede in Sestu o che hanno proficuamente operato negli anni precedenti nel territorio comunale e che sono affiliate al Coni o altro Ente o Istituzione di promozione sportiva da esso riconosciuto.

L’utilizzo degli impianti da parte delle associazioni o società è assoggettato al versamento delle tariffe approvate con deliberazione della Giunta comunale numero 116 del 12 giugno 2012, attualmente in vigore.

Gli impianti verranno concessi nel rispetto delle disposizioni contenute nel Regolamento comunale approvato con deliberazione del Consiglio comunale numero 84 del 1 ottobre 1996 consultabile al seguente link: Regolamento per l’utilizzo degli impianti sportivi ricreativi culturali e delle altre strutture comunali
come modificato con deliberazione del Consiglio comunale numero 27 del 19 maggio 2011, e nella deliberazione della Giunta comunale numero 77 del 23.05.2024.

La scadenza della presentazione delle domande è fissata alle ore 23:59 del 05 luglio 2024.

Si precisa che la concessione delle palestre scolastiche di via Dante e di via Gagarin è vincolata al rinnovo della convenzione stipulata con l’Istituto Comprensivo “Gramsci + Rodari”.

Come fare

Le domande dovranno essere compilate e inviate esclusivamente per via telematica utilizzando la piattaforma dedicata. Le modalità di accesso e l’indirizzo alla piattaforma vengono rese disponibili all’interno del bando disponibile al seguente link Bando pubblico assegnazione impianti sportivi comunali a.s. 2024-2025.

La domanda deve essere presentata dal legale rappresentante dell’associazione o società sportiva dilettantistica richiedente.

Cosa serve

Per poter accedere al servizio occorre dotarsi delle credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale) di livello 2 (per le persone fisiche), che consente ai cittadini di accedere ai servizi on line delle pubbliche amministrazioni.

Per creare lo SPID clicca qui: SPID

Per inoltrare la richiesta è necessario allegare obbligatoriamente i seguenti documenti:

– Copia di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante;

– Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (utilizzando l’apposito modulo presente all’interno della domanda);

– Copia dello statuto o dell’atto costitutivo dell’associazione se non già depositati presso l’ente;

– Copia affiliazione a Federazione o ente di promozione sportiva riconosciuta dal CONI per la stagione sportiva in corso;

– Copia polizza assicurativa responsabilità civile

Cosa si ottiene

Si ottiene la concessione degli impianti sportivi per la stagione sportiva indicata nel bando pubblico secondo l’assegnazione stabilita dall’ufficio competente che stabilisce spazi e orari secondo una programmazione comunale per ogni singola disciplina o attività. Viene stipulata una convenzione con ciascuna associazione o società sportiva che usufruisce del servizio.

Tempi e scadenze

La scadenza della presentazione delle domande è fissata alle ore 23:59 del 05 luglio 2024.

Una volta scaduto il termine per la presentazione delle istanze l’ufficio competente provvede a svolgere l’istruttoria durante la quale i termini possono essere sospesi una sola volta per consentire alle associazioni di presentare eventuali integrazioni. Una volta terminata l’istruttoria viene pubblicata l’assegnazione degli impianti che viene comunicata alle associazioni assegnatarie insieme alla convenzione e al canone di utilizzo degli impianti assegnati.

Quanto costa

Dal 1 gennaio 2019 le associazioni e società sportive sono esenti dall’imposta di bollo ai sensi della legge di bilancio 2019 (n. 145 del 30 dicembre 2018). 

Casi particolari

Per chi ha effettiva difficoltà  o non possiede apparecchiature informatiche adeguate (smartphone o pc),  l’Ufficio Cultura e Sport è a disposizione per assistenza alla compilazione.

Per le richieste di assistenza e per un eventuale appuntamento contattare l’Ufficio Cultura e Sport ai seguenti recapiti: Telefono: 070 2360483 – E-mail: sport.cultura@comune.sestu.ca.it.

Le richieste di appuntamento devono essere presentate con almeno due giorni lavorativi di anticipo e comunque entro il 03 luglio 2024.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri