Indennità Regionale Fibromialgia

Servizio attivo

Contributo a fondo perduto una tantum e senza rendicontazione, pari a un massimo di euro 800, per ciascuno degli anni 2023 e 2024.

A chi è rivolto

Possono presentare la domanda i soggetti in possesso dei seguenti requisiti (indicati nell’allegato
alla Delibera Regionale n. 7/12 del 28.02.2023, come modificata dalla Delibera Regionale n. 10/39
del 16.03.2023):

  • essere residenti in un comune della Sardegna;
  • essere in possesso della certificazione sanitaria attestante la diagnosi di fibromialgia rilasciata, rispettivamente, entro la data del 12 dicembre 2022 (data di entrata in vigore della L.R. 12 dicembre 2022, n. 22), con riferimento all’annualità 2023 ed entro la data del 30 aprile 2024, per l’annualità 2024, come indicato nella Deliberazione di Giunta Regionale n. 10/39 del (16.03.2023); la predetta certificazione sanitaria deve essere rilasciata da un medico specialista abilitato all’esercizio della professione e iscritto all’albo, sia dipendente pubblico, che convenzionato, che libero professionista.
  • non beneficiare di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di Fibromialgia.

Descrizione

L’Indennità Regionale Fibromialgia consiste in un contributo a fondo perduto una tantum e senza rendicontazione, pari a un massimo di euro 800, per ciascuno degli anni 2023 e 2024, in relazione alle disponibilità del bilancio regionale.

Come fare

La domanda per la concessione del sostegno economico “Indennità Regionale Fibromialgia” deve
essere sottoscritta dal beneficiario, o dal suo rappresentante legale e presentata al Comune di Sestu entro il 30 Aprile 2024 (non verranno prese in considerazione le domande inviate dopo
tali termini), utilizzando gli appositi moduli di domanda predisposti dal Servizio Sociale Comunale
allegati al presente avviso:

Le domande dovranno essere inviate preferibilmente da PEC personale all’indirizzo protocollo.sestu@pec.it indicando il seguente oggetto: “Domanda Indennità Regionale Fibromialgia”.  In alternativa la domanda potrà essere consegnata a mano presso l’ufficio protocollo del Comune di Sestu. Non è ammesso, a pena di esclusione, l’invio delle domande tramite e-mail.

Cosa serve

Modulo di presentazione dell’istanza, ISEE in corso di validità, certificazione sanitaria attestante la diagnosi di fibromialgia

Cosa si ottiene

L’istanza, qualora in presenza di tutti i requisiti richiesti, da diritto a un contributo a fondo perduto una tantum e senza rendicontazione, pari a un massimo di euro 800.

Tempi e scadenze

Per l’anno 2024 è possibile presentare l’istanza via PEC (all’indirizzo protocollo.sestu@pec.it) o all’ufficio Protocollo entro e non oltre il 30/04/2024.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile in tutte le sedi dell’ufficio Politiche Sociali

Ufficio Politiche Sociali

Via Scipione 1 - 09028

Palazzo Civico Comunale - Via Scipione 1 - primo piano
07023601

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri