Descrizione
Si comunica che sul sito web dell’INPS è stato pubblicato il Bando HOME CARE PREMIUM 2025 (link: https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2025.03.home-care-premium-pubblicato-il-bando-2025-2028.html).
Beneficiari
Possono beneficiare delle prestazioni e dei servizi previsti dal Progetto HCP 2025: i titolari del diritto iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali in servizio o in quiescenza, fermo restando quanto previsto dall’art. 27 dalla legge 203/2024, nonché, laddove gli stessi siano viventi, i loro coniugi, per i quali non sia intervenuta sentenza di separazione, le parti dell’unione civile ex lege n. 76 del 2016, per le quali non sia intervenuta una delle cause di scioglimento della stessa, i parenti di primo grado anche non conviventi. Qualora il titolare ne rivesta la qualifica di tutore o curatore, possono fruire degli interventi anche i fratelli, le sorelle e gli affini di primo grado del medesimo. Sono equiparati ai figli i giovani minori affidati al titolare in virtù di affidamento familiare per il tempo dell’affidamento, così come disciplinato dalla legge n. 184/1983 e s.m.i., disposto dal servizio sociale territoriale e omologato dal Giudice tutelare, o affidamento giudiziale disposto in via autoritativa con provvedimento del Tribunale per i minorenni e, infine, affidamento preadottivo disposto dal Giudice.
Prestazioni
L’INPS riconosce a n. 35.000 beneficiari utilmente collocati in graduatoria (pubblicata entro il 31 maggio 2025 sul sito internet www.inps.it) un contributo economico – c.d. “prestazione prevalente” – in favore di soggetti non autosufficienti, anche minori di età, finalizzati al rimborso delle spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare.
Ai soli utenti residenti nel territorio di competenza degli Ambiti territoriali sociali che si convenzioneranno con l’Istituto, lo stesso prevede, inoltre, l’erogazione di servizi di assistenza alla persona – c.d. “prestazioni integrative” – avvalendosi della collaborazione degli ATS di cui alla legge n. 328/2000 (o come differentemente denominati o identificati dalla normativa vigente in materia).
Quando e come si presenta la domanda
Dalle ore 12.00 del 1 aprile 2025 alle ore 12.00 del 30 aprile 2025 sarà possibile presentare le domande di assistenza domiciliare HOME CARE PREMIUM 2025.
Alla data di presentazione della domanda di partecipazione, deve essere stata presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE sociosanitario (anche in modalità ristretta) ovvero ordinario riferita al nucleo familiare di appartenenza del beneficiario, ovvero dell’ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti disposizioni.
Il beneficiario o il titolare devono curare gli adempimenti necessari indicati dal Bando, ivi compreso l’inserimento e l’aggiornamento dei dati all’interno della piattaforma HCP. Nel caso in cui il beneficiario sia sottoposto ad amministrazione di sostegno, ovvero a tutela o curatela, tali adempimenti possono essere eseguiti anche dall’amministratore di sostegno, dal tutore o dal curatore.
L’accesso alle procedure indicate nel Bando avviene utilizzando uno dei sistemi di autenticazione alternativi attualmente accettati: il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), la Carta d’Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Gli utenti impossibilitati a utilizzare in autonomia i servizi online, i tutori, i curatori, gli amministratori di sostegno e gli esercenti la potestà genitoriale possono utilizzare il servizio di delega dell’identità digitale attraverso la quale il delegato può accedere ai servizi dell’INPS in nome e per conto del delegante.
La richiesta di delega può essere effettuata tramite gli sportelli INPS oppure online. Per maggiori informazioni su come acquisire le credenziali di accesso è possibile consultare la sezione “Assistenza” del sito www.inps.it.
La domanda di partecipazione al concorso Home Care Premium deve essere compilata dal titolare esclusivamente per via telematica, pena l’improcedibilità della stessa, secondo le seguenti modalità:
• entrare nella propria area riservata del sito www.inps.it, ricercare il servizio “Portale Prestazioni welfare” e cliccare su “Accedi all’area tematica”.
• Successivamente è necessario cliccare su “Gestione domanda”, in seguito su “Presentazione domanda” e poi su “Utilizza il servizio”.
• Infine, cliccare su “Vai alla prestazione” in corrispondenza di “Home Care Premium”.
• Seguire le indicazioni per la presentazione della domanda.
E’ possibile accedere al servizio di domanda anche dalla pagina del sito www.inps.it denominata “HCP – Assistenza domiciliare per persone non autosufficienti (Home Care Premium), domanda e gestione benefici”. Da questa pagina si può accedere anche al servizio di gestione del beneficio e al portale riservato ai patronati.
Al fine di perfezionare la domanda e consentirne la valutazione da parte dell’Istituto, è necessario che:
• il titolare, ove coincida con il beneficiario, all’esito della compilazione proceda ad inviare la domanda tramite apposito tasto di invio.
• il titolare, qualora non coincida con il beneficiario, proceda comunque alla compilazione della domanda, secondo le modalità descritte al comma precedente; dette dichiarazioni rese dal titolare devono essere confermate dal beneficiario inviando la domanda attraverso l’utilizzo delle proprie credenziali SPID, CIE o CNS (“Delega SPID su SPID”), facendo click sul tasto “conferma ed invia.”
Ai fini del presente Bando, per ricevere le comunicazioni è necessario autorizzare l’INPS all’uso dei contatti nell’area MyINPS del beneficiario della prestazione e/o del titolare.
Per avvalersi del servizio di assistenza domiciliare di cui al presente Bando, devono presentare una nuova domanda anche i soggetti che già ne fruiscono per effetto del Progetto HCP 2022.
Tutti i beneficiari risultati vincitori del programma HCP 2022, che risultino assegnatari del beneficio alla data del 30 giugno 2025, saranno ammessi in via prioritaria al progetto HCP 2025 nel caso di presentazione di domanda entro il 31 dicembre 2025.
Dopo la pubblicazione della prima graduatoria, a decorrere dal 1 luglio 2025 alle ore 12.00 e fino al 31 gennaio 2028 alle ore 12.00, sarà possibile presentare nuove domande, salva la sospensione della presentazione delle domande da parte dell’INPS.
Per ulteriori informazioni in merito si rimanda al “BANDO DI CONCORSO PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2025 ASSISTENZA DOMICILIARE” pubblicato sul sito www.inps.it.