Chiesa San Giorgio Martire

Dettagli del luogo

La chiesa di San Giorgio martire viene considerata uno degli edifici più interessanti tra quelli tardogotici della Sardegna meridionale, per il fatto che si presenta ben conservata nelle strutture primitive e soprattutto per la sua omogeneità.

Data:

12 Gennaio 2024

Descrizione

La chiesa di San Giorgio martire viene considerata uno degli edifici più interessanti tra quelli tardogotici della Sardegna meridionale, per il fatto che si presenta ben conservata nelle strutture primitive e soprattutto per la sua omogeneità. La parte centrale fu edificata nella prima metà del XVI secolo, mentre le cappelle furono realizzate in diversi tempi tra il XVII e XVIII secolo. All’interno esistono dei marmi policromi risalenti al XVIII secolo.

Nel complesso la chiesa non ha subito aggiunte o rimaneggiamenti tali da modificarne il suo carattere gotico ben definito. Tutte le cappelle e la vecchia sagrestia, che si trova alla destra del presbiterio, denotano tecnica costruttiva e stile gotico, così pure gli ornati e le modanature. All’esterno conserva intatti e completi la facciata ed il campanile. La facciata ha il terminale a linea retta coronato da merli; al centro, sopra l’ingresso principale archiacuto, sta un grande oculo privo di rosone ed attualmente chiuso da una vetrata. Ai lati dell’oculo stavano due piccole monofore con arco a tutto sesto, oggi murate.

Il Campanile

Il campanile, dalla base quadrata, presenta delle specchiature assai lunghe, al di sopra delle quali sta la cella campanaria dove si aprono quattro monofore ad arco acuto ognuna delle quali contiene una campana. Al di sotto del parapetto, piuttosto pronunziato, sta una serie di archetti lobati. Il campanile, a seguito dei severissimi ordini impartiti dall’arcivescovo Alonso Laso Cedeno del 1597 e 1601, fu edificato secondo il parroco Giovanni Uras Loi, nel 1604 “dal muratore Antonio Mario il Sia cui casato s’ignora per essere frantumata la pietra d’iscrizione”. L’opera fu completata nel 1613 quando Michele Usai, procuratore della parrocchia di Sestu, col consenso del prebendato, pattuì col falegname Paolo Antich la costruzione del lucernaio, l’impalcatura in legno del sottotetto, due scale, il pomo e la croce in ferro in cima al campanile. L’estremità del campanile, a piramide, fu rimossa negli anni sessanta, forse per una erronea interpretazione storica del manufatto da parte degli esperti della Soprintendenza ai monumenti.

L’Orologio del Campanile

Già da tempo a Sestu si sentiva la necessità di collocare sulla torre campanaria della chiesa parrocchiale di San Giorgio un orologio che sarebbe stato utile tanto agli abitanti del luogo, quanto ai numerosi forestieri che, provenienti da ogni parte della Sardegna, attraversavano il nostro paese per recarsi a Cagliari. Il notevole impegno finanziario impediva la realizzazione dell’opera. Il parroco ed il procuratore della chiesa parrocchiale di Sestu in varie occasioni fecero presente al Prebendato “il grande inconveniente che esisteva nella detta Chiesa per non aver un orologio col quale potersi guidare in caso di pubbliche funzioni, poiché nei giorni festivi non si terminano fino alle ore una e lo stesso accade in tutta la Quaresima, e ciò per trovarsi i sacerdoti dentro la Chiesa occupati nel confessare ed in altri atti e per motivo di altre opere più urgenti che aveva a sostenere la detta Chiesa, il detto Prebendato non potè acconsentire fino al presente (1709) a che detta Chiesa ponga un orologio sul suo campanile per propria convenienza e per utilità dei passeggieri la maggior parte dei quali da tutto il Regno devono passare in detta villa.”

Finalmente nel 1709 il Prebendato ed il procuratore della Causa Pia di Sestu decisero di finanziare l’opera a condizione che la Comunità si fosse accollata l’onere per la manutenzione. La Comunità, avuta notizia della decisione del Prebendato si radunò per dare speciali poteri al suo Sindaco perché stipulasse una convenzione con la quale la Comunità si impegnava a stipendiare una persona incaricata di custodire e regolare quotidianamente l’orologio. I rappresentanti della Parrocchia, vista la decisione della Comunità, che accettò di sostenere la spesa per la manutenzione dell’orologio, chiesero il 17 luglio 1709 al Vicario Generale l’autorizzazione a sostenere la spesa necessaria per l’acquisto, tanto più che si aveva a disposizione a Cagliari un buon costruttore, l’orologiaio Pietro Nachetti, nativo dello Stato Pontificio, che avrebbe fatto risparmiare affidandogli la fornitura anziché dare l’incarico ad uno di fuori. Così il 26 agosto 1709 a Cagliari, innanzi al notaio Giovanni Antonio Falqui, tra il molto reverendo Giovanni Battista Raccis, Abate di San Michele di Salvenero, canonico cagliaritano colla prebenda di Sestu, nonché presidente dell’illustre Capitolo cagliaritano e Truiscu Lilliu, procuratore della Chiesa parrocchiale di Sestu, da una parte e Pietro Nachetti dall’altra, venne stipulata la convenzione per la fabbricazione dell’orologio.

Il Nachetti “entro il tempo e termine di tre mesi da computarsi da questo giorno d’oggi farà un orologio grande, di tanta capacità quanto la richieda la campana grande della Chiesa parrocchiale di detta villa, il quale orologio dovrà battere quarti ed ore raddoppiati e ripetuti e lo farà camminare per ventiquattro ore di corda dentro lo spazio che esiste nel Campanile dal papallo fino alle finestre del Campanile stesso, mettendovi il detto Nachetti il ferro, l’acciaio ed i contrapesi necessari in modo da darlo completo e collocato dentro il detto termine di tre mesi, senza concorrere in altra spesa. Ed il detto Truiscu Lilliu in esecuzione della inserita licenza, ed in presenza e coll’assenso del detto molto reverendo Abate e Canonico, di suo buon grado e certa scienza, nel nome predetto, conviene, promette e si obbliga in pagamento di detto lavoro di dare e pagare al detto Nachetti duecentosessanta scudi di questa moneta, cioè cinquanta scudi li ha dati ora sul contesto ed il detto Nachetti li ha ricevuti in contanti, realmente e di fatto davanti al Notaio e testimoni infrascritti, alla cui eccezione espressamente rinuncia; altri cinquanta li darà da oggi al quindici del mese di settembre p.v., altri sessanta scudi entro tutto il mese di ottobre p.v. del corrente anno ed i rimanenti cento scudi dopo che sarà finito e collocato il detto orologio”. Testimoni dell’accordo furono il reverendo Antonio Serra, nativo di Mandas ed Eusebio Pilia di Pauli Gerrei, studente in Cagliari. Così Sestu ebbe il suo bell’orologio sul campanile. Passarono gli anni e la vetustà comportò all’orologio vari inconvenienti tecnici; ogni tanto si fermava e la popolazione era assai seccata per il suo mal funzionamento. Ma il Comune, trovandosi in ristrettezze finanziarie, non poteva porvi rimedio.

Fu il Sig. Valeriano Mereu, facoltoso sestese, a rimediare, stipulando con la ditta F.lli Solari di Pesariis un contratto per la fornitura di un nuovo orologio per il campanile. Il Mereu si impegnava a comprare un orologio a grande suoneria atto a segnare le ore e i minuti sopra un grande quadrante di due metri di diametro e a far battere le ore su una campana di 530 Kg. e i quarti su una campana di 160 Kg., completo di accessori e con la carica della durata di 30 ore, il tutto per la somma di L. 4.500 da pagarsi la metà alla consegna, un quarto ad un anno dalla installazione dell’orologio ed il saldo nell’anno successivo. Il Mereu, inoltre, si impegnava a pagare le spese di trasporto ed a corrispondere la somma di L. 1.000 al Sig. Giovanni Orrù, orologiaio in Meana Sardo, rappresentante della ditta fornitrice, per il collocamento dell’orologio e l’assistenza ai muratori ed al falegname per il montaggio. L’orologio fu ritirato allo scalo ferroviario di Elmas il 28 novembre 1930 ed entrò in funzione nel mese di gennaio 1931. Nonostante le agenzie assicurate, l’orologio fornito dalla ditta Solari ebbe una durata relativamente breve rispetto a quella dell’orologio costruito dal Nachetti. Così nel 1971, la Giunta Municipale, accertato che non conveniva riparare l’orologio acquistato dal Mereu, constatato che la popolazione aveva espresso più volte il desiderio di rivedere l’orologio del campanile in funzione, deliberò di acquistarne uno nuovo. Per la fornitura la scelta cadde sulla ditta Roberto Trebino di Uscio, in provincia di Genova, che forniva, per la soma di lire 941.000 un orologio da torre elettronico teleclockmatic, che non richiedeva lubrificazione e manutenzione.

Questo orologio, montato il 20 giugno 1973, andò fuori uso dopo pochi anni. Nel 1997, dopo circa vent’anni di inattività, l’Amministrazione comunale ritenne di dover ripristinare l’orologio del campanile. Il 20 novembre dello stesso anno i lavori di ripristino furono affidati alla ditta SZ di Sanu Giuseppe e C. di Guspini. L’orologio riprese a funzionare il 3 maggio 1998.

L’Interno

All’interno della chiesa troviamo l’abside, di forma quadrata e coperta da volta stellare, più stretta e più bassa della navata, la quale è a sesto acuto percorso da sottarchi. A destra si aprono cinque cappelle mentre sulla sinistra ne abbiamo solo quattro per la presenza di un ingresso laterale, in corrispondenza dell’ultima campata. Alcune delle cappelle hanno volte stellari, mentre le altre le hanno a crociera. Di rilevo sono le decorazioni delle gemme, degli pseudo capitelli e dei peducci, tutti ricchi di figurazioni. Le cappelle, anche se omogenee come struttura, furono costruite tra il XVII e XVIII secolo.

L’altare maggiore con le balaustre, il pulpito ed il battistero sono in marmo policromo di fattura settecentesca. Infatti, l’altare maggiore col tabernacolo risalgono al 1707; il pulpito fu rivestito in marmo nel 1773; il battistero fu fatto edificare nel 1744 dall’allora prebendato di Sestu, il canonico Francesco Ignazio Guiso, come risulta da una lapide apposta all’interno della chiesa, lo stesso che nel 1752 farà istituire a Sestu il monte granitico. Esiste anche il precedente fonte battesimale, in marmo zuccherino, raffigurante san Giovanni che battezza Gesù e presenta la scritta “can. Honofrius Gerona ano 1635”. L’alto rilievo del fonte è di fattura grossolana, opera di bottega.

L’inventario del 1761 ci da le seguenti notizie sulla chiesa di San Giorgio:

“Il santo titolare della chiesa parrocchiale è San Giorgio; la festa del titolare della parrocchia si celebra tutti gli anni il 23 aprile. La chiesa è composta da una sola navata con quattro arcate; è alta 47 palmi, lunga 101 palmi e larga 40 palmi; ha due porte, una a tramontana e l’altra a maestrale sopra la quale c’è una finestra ovale a vetrata. Contiene nove cappelle, ciascuna col suo altare, una delle quali fu indetta, salvo errore nel 1732, per essere stato rotto il quadro di quella. La cappella contigua all’altare maggiore è dedicata alla Vergine di metà agosto, la vicina al glorioso Sant’Antioco martire, la successiva a San Saverio, l’altra alla vergine di Bonaria eretta dall’Ill.mo Rev.do Sig. Arcivescovo Falletti, la quinta dedicata alla Vergine del Rosario; queste stanno sulla destra. Sulla sinistra: la cappella del Crocifisso contigua all’altare maggiore, segue la cappella di San Gaetano, in mezzo a queste c’è una porta, in cima sta l’organo installato nel 1754, vicino alla cappella di San Gaetano sta quella del glorioso San Gemiliano e l’ultima è dedicata alle Anime del Purgatorio. Le figure che rappresentano i santi di dette cappelle sono molto decorose. Le sepolture comuni sono diciassette. La sacrestia è larga 28 palmi; il pulpito è fissato ad un pilastro; il fonte battesimale è interamente di marmo.”

La chiesa di San Giorgio, oltre alla pietra miliare romana di epoca imperiale, rinvenuta all’interno della stessa nel 1957, conserva qualche dipinto di un certo rilievo ed opere in argento di arte sacra; inoltre possiede un organo di pregio.

Autore: Franco Secci

Modalità di accesso

Presente accesso per disabili.

Pagina aggiornata il 23/01/2024, 17:50