Cos’è il canone unico patrimoniale?

Il canone di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (nuovo canone unico o CUP) è stato introdotto dal 1° gennaio 2021 dalla Legge 27/12/2019, n. 160 e riunisce in una sola forma di prelievo le entrate relative all’occupazione di aree pubbliche e la diffusione di messaggi pubblicitari. Il canone unico patrimoniale (canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria) e il canone unico mercatale (canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate) sostituiscono pertanto i seguenti tributi (Legge 27/12/2019, n. 160, art. 1, comma 816): - canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP); - tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP); - diritti sulle pubbliche affissioni (DPA); - imposta comunale sulla pubblicità (ICP); - canone ricognitorio. É disciplinato dagli enti in modo da assicurare un gettito pari a quello conseguito dai canoni e dai tributi che sono sostituiti, fatta salva la possibilità di variare il gettito attraverso la modifica delle tariffe. Il servizio di gestione e riscossione del CUP del Comune di Sestu è appaltato a M.T. Spa, con ufficio locale ubicato in Via Europa n. 8 (tel. 070261576; mail: sestu.tributi@maggioli.it