A chi è rivolto
Possono presentare domanda di accesso al REIS i nuclei familiari residenti nel Comune di Sestu, anche formati da un unico componente, come definiti ai fini ISEE ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159 del 2013, in possesso di tutti i requisiti di seguito indicati:
- Requisito di residenza nel territorio della Regione Sardegna:
– nuclei familiari, anche formati da un unico componente, comprese le famiglie di fatto conviventi da almeno 6 mesi, di cui almeno un componente sia residente da almeno 24 mesi nel territorio della Regione Sardegna;
– gli emigrati di ritorno e i loro nuclei familiari, per cui prescinde dal requisito della residenza protratta per 24 mesi.
NON POSSONO ACCEDERE AL REIS i nuclei che risiedono o sono ospitati presso strutture con costi a totale carico delle Pubbliche Amministrazioni.
In caso di nuclei familiari con componenti presenti nell’Attestazione ISEE ma ospitati presso strutture con costi a totale carico delle Pubbliche Amministrazioni, verrà considerato il nucleo senza il componente effettivamente non convivente con l’elaborazione di una Attestazione ISEE aggiornata priva del medesimo componente. L’attestazione ISEE (e i corrispondenti calcolo ISR e ISRE) potrebbe prevedere la presenza di familiari non conviventi (codice DSU FNC) anche residenti in altri Comuni. In tal caso sarà necessario presentare un’unica domanda presso il Comune di residenza del nucleo di provenienza.
1.2 Requisito di capacità reddituale:
I nuclei richiedenti devono avere un’attestazione ISEE, vigente alla data di presentazione della domanda, su cui verranno verificati i requisiti di ammissibilità.
I nuclei richiedenti devono avere un valore ISRE, come definito ai fini ISEE, non superiore a € 6.500,00.
1.3 Requisiti di disponibilità patrimoniali immobiliari
I nuclei familiari richiedenti devono avere un valore del patrimonio immobiliare, come definito a fini ISEE (Quadro FC3), diverso dalla casa di abitazione, non superiore alla soglia di euro 40.000, calcolato al netto della quota capitale residua del mutuo.
1.4 Requisiti di disponibilità patrimoniali mobiliari:
I nuclei familiari richiedenti devono avere un valore del patrimonio mobiliare, come definito a fini ISEE (al netto delle detrazioni) non superiore a una soglia di euro 8.000.
1.5 Requisiti di disponibilità di beni durevoli:
Nessun componente del nucleo familiare deve essere intestatario a qualunque titolo o avere piena disponibilità di autoveicoli di cilindrata superiore a 1600 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati la prima volta nei 12 mesi antecedenti la richiesta, esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità ai sensi della disciplina vigente.
Nessun componente deve essere intestatario a qualunque titolo o avere piena disponibilità di navi e imbarcazioni da diporto di cui all’articolo 3, comma 1, del codice della nautica da diporto, di cui al decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, nonché di aeromobili di ogni genere come definiti dal codice della navigazione.
Descrizione
La Regione Autonoma della Sardegna opera attivamente affinché ogni nucleo familiare, anche formato da un solo componente, residente nel territorio isolano, superi la condizione di povertà e sia posto in condizione di accedere ai beni essenziali e di partecipare dignitosamente alla vita sociale, disponendo di un reddito sufficiente a garantire l’emancipazione, l’autonomia economica e il diritto alla felicità della vita.
Per raggiungere queste finalità, la Regione ha istituito il REIS, Reddito di Inclusione Sociale, in favore di famiglie in condizione di difficoltà economica quale strumento utile alla composizione dei diritti sociali fondamentali e inderogabili dei cittadini (legge regionale 2 agosto 2016, n. 18).
A ciascun nucleo ammesso nella graduatoria REIS è assegnato un budget annuo di inclusione che è formato da una componente finanziaria (contributo economico) e da una componente rappresentata da servizi e interventi di natura assistenziale e a favore dell’inclusione sociale e lavorativa.
Come fare
La domanda di accesso al REIS dovrà essere trasmessa esclusivamente online tramite autenticazione con SPID o CIE, accedendo all’area personale del sito del Comune di Sestu.
La domanda dovrà essere presentata dal 04/07/2025 al 31/07/2025.
Le istanze trasmesse oltre i termini indicati e con modalità differenti da quella sopra indicata non saranno prese in considerazione e verranno automaticamente escluse.
Cosa serve
I nuclei richiedenti devono avere un’attestazione ISEE, vigente alla data di presentazione della domanda, su cui verranno verificati i requisiti di ammissibilità.
I nuclei richiedenti devono avere un valore ISRE, come definito ai fini ISEE, non superiore a € 6.500,00.
L’ISRE è calcolato sulla base della formula ISR (indicatore della situazione reddituale) diviso la scala di equivalenza, comprensiva delle maggiorazioni.
In caso di nuclei in cui siano presenti minori si fa riferimento al valore ISRE definito all’interno dell’Attestazione ISEE minorenni.
E’ ammesso il valore ISRE elaborato su Attestazione ISEE corrente.
I nuclei familiari dovranno attestare, in sede di domanda, che la loro capacità reddituale, dopo l’annualità di elaborazione dell’Attestazione ISEE, non ha subito variazioni migliorative a seguito di nuovi introiti da lavoro o da pensione tali da far superare le soglie ISR e ISRE di ammissione.
All’atto di presentazione della domanda REIS i nuclei in possesso dei requisiti per l’Assegno di Inclusione (ADI) dovranno, obbligatoriamente, già aver presentato la relativa richiesta.
All’atto della presentazione della domanda REIS i nuclei con componenti in condizione di disoccupazione, di età compresa tra i 18 e i 60 anni non compiuti, con ISEE non superiore a euro 10.140 dovranno dichiarare, qualora non avessero già fatto la richiesta, di essere a conoscenza che in sede di presa in carico da parte del servizio sociale potrà essere richiesta la domanda di SFL per i componenti del nucleo rientranti in tale casistica e di dare fin d’ora l’assenso.
In caso di nuclei con componenti di minore età o di età inferiore a 21 anni, la domanda di accesso al REIS è condizionata alla preventiva presentazione della domanda di Assegno Unico Universale (AUU) o all’esserne già beneficiari.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
La domanda di accesso al REIS dovrà essere trasmessa esclusivamente online tramite autenticazione con SPID o CIE, accedendo all’area personale del sito del Comune di Sestu.
La domanda dovrà essere presentata dal 04/07/2025 al 31/07/2025.
Le istanze trasmesse oltre i termini indicati e con modalità differenti da quella sopra indicata non saranno prese in considerazione e verranno automaticamente escluse.
Quanto costa
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Per eventuali chiarimenti o dubbi relativi al presente avviso, si invita a contattare il servizio del Plus 21 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 12:00 ai numeri 3428119468 – 3482380196.
Per tutti coloro che necessitano di supporto o assistenza nell’invio della domanda online, si ricorda che è attivo il Servizio Sportello di Inclusione Digitale.
Lo sportello è situato in Via Cimabue n. 20, a Sestu.
È necessario prendere appuntamento telefonicamente al numero 3513428545.
Per ogni ulteriore informazione, è possibile rivolgersi alla Responsabile del Procedimento: Dott.ssa Ramona Spiga al numero 070/2360484.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Prestazioni Integrative HCP - luglio-settembre 2025
- MI PRENDO CURA 2025- I SEMESTRE
- Legge 162/98 – Istanza di rinnovo per l'anno 2025
- L. 162/1998 - Aggiornamento verbale L.104/92
- Vedi altri 6
- Istanza contributi alle famiglie per la frequenza dei centri estivi (anno 2024)
- L. 162/1998 - Richiesta rimborsi mensili - GIUGNO 2025
- Nido di infanzia comunale
- L. 431/98 art. 11 – Contributi per il sostegno alla locazione
- L. 13/89 – Contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati
- Bonus Sociale Idrico Integrativo
-
Documenti
- Responsabile del trattamento dei dati personali
- Manuale - Professionista_Libero-professionista
- Manuale - Professionista_Dipendente
- Informativa sul trattamento dei dati personali
- Vedi altri 6
- HCP 2025_ Avviso pubblico accreditamento professionisti
- Bando di concorso INPS Progetto HCP 2025 Assistenza domiciliare
- Bando di concorso INPS Progetto HCP 2025 – integrazione
- Bando di concorso INPS Progetto HCP 2025 - chiarimenti
- Avviso adesione al Progetto Home Care Premium 2025 - integrazione
- Avviso adesione al Progetto Home Care Premium 2025
-
Notizie
- Avviso Sine Limes 2: sostegno alle persone con limitazioni autonomia
- “HCP 2025-2028”. Avviso pubblico accreditamento professionisti
- REIS REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE ANNO 2025
- Graduatoria Animazione estiva 2025 per i ragazzi dai 13 ai 16 anni
- Vedi altri 6
- Contributi alle famiglie Prestazioni integrative HCP
- Avviso per l'avvio del servizio di animazione per anziani anno 2025
- “Mi prendo cura” – Anno 2025
- Screening di prevenzione oncologica gratuita
- Legge n. 431/1998 art. 11 – Fondo per il sostegno alla locazione
- Legge n. 431/1998 art. 11 – Fondo per il sostegno alla locazione 2024