A chi è rivolto
Il programma regionale in oggetto è destinato ai cittadini residenti presso il Comune di Sestu che siano beneficiari del Programma “Ritornare a casa PLUS” attivo nell’annualità 2025, indipendentemente dal livello di intensità assistenziale presentato.
Come fare
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente online tramite accesso con le proprie credenziali SPID/CIE nella sezione “Accesso Personale” del sito istituzionale del Comune di Sestu.
Cosa serve
Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di sistema SPID/CIE del beneficiario o del genitore (in caso di beneficiario minorenne) o del tutore o amministratore di sostegno del beneficiario o del caregiver familiare.
Qualora i suddetti soggetti siano impossibilitati alla trasmissione della documentazione richiesta, potranno delegare a provvedere a tale adempimento persone terze, previa compilazione e sottoscrizione del modulo di delega, corredato dalla copia del documento d’identità del delegante, il quale dovrà essere allegato in seguito all’accesso alla procedura online.
Cosa si ottiene
Per ogni beneficiario della misura regionale, l’importo massimo del contributo erogabile ammonta ad € 2.000,00.
E’ prevista un’ulteriore integrazione di € 1.000,00 esclusivamente a favore dei beneficiari del medesimo programma affetti da Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o sclerosi.
Il finanziamento riconoscibile a ciascun beneficiario dovrà essere rapportato alla situazione economica dello stesso, in ragione delle soglie di ISEE socio sanitario di cui al DPCM n. 159/2013.
Tempi e scadenze
Al fine dell’ottenimento dei rimborsi, tutti i beneficiari dovranno trasmettere la richiesta di rimborso, corredata dalle pezze giustificative attestanti le spese effettuate nel periodo intercorrente dal 1 gennaio al 30 giugno 2025, dal 1 luglio al 15 luglio 2025.
Accedi al servizio
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente online tramite accesso con le credenziali SPID/CIE del beneficiario o dell’amministratore di sostegno o del genitore (se il beneficiario è minorenne) o del caregiver familiare.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- REIS - annualità 2025
- Prestazioni Integrative HCP - luglio-settembre 2025
- Legge 162/98 – Istanza di rinnovo per l'anno 2025
- L. 162/1998 - Aggiornamento verbale L.104/92
- Vedi altri 6
- Istanza contributi alle famiglie per la frequenza dei centri estivi (anno 2024)
- L. 162/1998 - Richiesta rimborsi mensili - GIUGNO 2025
- Nido di infanzia comunale
- L. 431/98 art. 11 – Contributi per il sostegno alla locazione
- L. 13/89 – Contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati
- Bonus Sociale Idrico Integrativo
-
Documenti
- Responsabile del trattamento dei dati personali
- Manuale - Professionista_Libero-professionista
- Manuale - Professionista_Dipendente
- Informativa sul trattamento dei dati personali
- Vedi altri 6
- HCP 2025_ Avviso pubblico accreditamento professionisti
- Bando di concorso INPS Progetto HCP 2025 Assistenza domiciliare
- Bando di concorso INPS Progetto HCP 2025 – integrazione
- Bando di concorso INPS Progetto HCP 2025 - chiarimenti
- Avviso adesione al Progetto Home Care Premium 2025 - integrazione
- Avviso adesione al Progetto Home Care Premium 2025
-
Notizie
- Avviso Sine Limes 2: sostegno alle persone con limitazioni autonomia
- “HCP 2025-2028”. Avviso pubblico accreditamento professionisti
- REIS REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE ANNO 2025
- Graduatoria Animazione estiva 2025 per i ragazzi dai 13 ai 16 anni
- Vedi altri 6
- Contributi alle famiglie Prestazioni integrative HCP
- Avviso per l'avvio del servizio di animazione per anziani anno 2025
- “Mi prendo cura” – Anno 2025
- Screening di prevenzione oncologica gratuita
- Legge n. 431/1998 art. 11 – Fondo per il sostegno alla locazione
- Legge n. 431/1998 art. 11 – Fondo per il sostegno alla locazione 2024